Il Museo diocesano di Reggio Calabria - Associazione Produttori Caravan e Camper

Il Museo diocesano di Reggio Calabria

Nella splendida Reggio Calabria, città affacciata sul mare e ricca di storia e cultura, l’elegante ala tardo-settecentesca del Palazzo Arcivescovile accanto alla Cattedrale ospita il Museo Diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino”, scrigno d’arte sacra e spiritualità. Il percorso museale si snoda tra sculture, dipinti, oreficerie e tessuti liturgici, databili dal XII al XX secolo, provenienti da scuole napoletane e messinesi, ma anche d’Oltralpe.

Tra le opere più significative spiccano un raffinato Pastorale in argento dorato e smalti del Quattrocento, appartenuto al vescovo napoletano Antonio De Ricci; un raro Crocifisso in avorio del Seicento; la suggestiva Resurrezione di Lazzaro, attribuita al pittore settecentesco Francesco De Mura e uno spettacolare Ostensorio monumentale in oro realizzato da Francesco Jerace nel 1928. Di particolare fascino è anche la recente acquisizione di una pregevole collezione di icone russe, datate tra il XVIII e il XX secolo.

Un luogo in cui arte sacra, storia e bellezza si incontrano per raccontare secoli di spiritualità.

Con la vostra APC GOLD CARD potrete visitare il Museo diocesano di Reggio Calabria ottenendo l’ingresso ridotto di 2€ invece che di 3€. Se ancora non l’avete richiesta, potete farlo gratuitamente qui!

Il Museo Diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” si trova in Via Tommaso Campanella, 63 a Reggio Calabria.

Iscriviti alla newsletter di APC