Il Mart di Rovereto - Associazione Produttori Caravan e Camper

Il Mart di Rovereto

Tra le colline e i vigneti della provincia di Trento sorge Rovereto, una città ricca di storia con mura medievali, prestigiosi palazzi settecenteschi e musei internazionali. Tra di essi c’è il Mart, uno tra i più importanti musei di arte moderna e contemporanea d’Italia che conserva, tutela e valorizza un patrimonio di circa 20.000 opere d’arte percorrendo quasi due secoli di storia, dall’Ottocento alla contemporaneità, con particolare attenzione alle vicende dell’arte in Italia.

Concepito come polo culturale, il Mart dialoga con le istituzioni locali e offre un’esperienza in un contesto che valorizza cultura, natura e benessere. Il museo si trova in un edificio progettato da Mario Botta, la cui piazza centrale è sovrastata da una cupola in vetro e acciaio che con la sua altezza di 25 metri e il suo diametro di 40 metri è diventata il simbolo di Rovereto.

Dalla fine del 2024 sono state riaperte Le Collezioni del Mart con un nuovo allestimento di oltre 400 opere organizzate in 14 sezioni tematiche. Il percorso espositivo, organizzato in senso cronologico e ad anello, accompagna i visitatori attraverso capolavori di Hayez, Balla, Boccioni, de Chirico, Fontana, Warhol e molti altri. Il viaggio inizia con la celebre Venere di Francesco Hayez (1830) e si conclude con un’opera astratta di Wade Guyton del 2007, offrendo una visione completa dell’evoluzione artistica fino ai giorni nostri.

Oltre alla sua straordinaria collezione permanente, il Mart si distingue per una programmazione dinamica. Ogni anno propone decine di mostre temporanee di rilievo nazionale e internazionale, oltre a percorsi artistici che si rinnovano periodicamente, offrendo ai visitatori nuove prospettive e suggestioni. Tra le esposizioni invernali attualmente in corso, spiccano Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte (fino al 9 marzo 2025) e Etruschi del Novecento (fino al 16 marzo 2025). Etruschi del Novecento, nata dalla collaborazione inedita tra il Mart e la Fondazione Luigi Rovati, offre una visione complessiva del vasto e articolato fenomeno che fu la riscoperta della civiltà etrusca nel secolo scorso, evidenziando come la civiltà etrusca abbia influenzato la cultura visiva del secolo breve.

Dal 12 aprile al 21 settembre 2025, il Mart di Rovereto ospiterà Ghiacciai, la mostra fotografica di Sebastião Salgado. Il 2025 è l’anno Internazionale dedicato ai ghiacciai e, per celebrarlo, Mart, MUSE e Trento Film Festival uniranno le forze per portare in Trentino il nuovo grande progetto espositivo dell’artista. Salgado ha selezionato una serie di scatti, in gran parte inediti, che verranno esposti in una mostra diffusa: al Mart di Rovereto saranno presentate 50 fotografie in diversi formati. Un’occasione unica per immergersi nella poetica del maestro della fotografia e, al contempo, riflettere su uno dei temi più urgenti del nostro tempo: il cambiamento climatico.

Con la vostra APC GOLD CARD potrete accedere al Mart a una tariffa speciale di 10€ anziché 15€. Se ancora non l’avete richiesta, potete farlo gratuitamente qui!

Il museo è dotato di un parcheggio interrato a pagamento che può accogliere più di 300 veicoli. L’entrata è sul lato nord del Museo. Dal parcheggio si può accedere alla piazza centrale attraverso un passaggio pedonale.

Ma non è tutto, Mart possiede altre due sedi: la Casa d’Arte Futurista Depero a Rovereto, l’unico museo fondato da un futurista -lo stesso Depero- nel 1957, e la Galleria Civica di Trento. Con il biglietto unico per le tre sedi, valido per due mesi, è possibile visitarle tutte per un’immersione totale nella cultura.

Iscriviti alla newsletter di APC